|
 |
 |
 |
 |
|
Quando si tratta di acquistare stampanti e cartucce a getto d’inchiostro, normalmente l’attenzione degli utenti si concentra su capacità, qualità, velocità, caratteristiche del prodotto e facilità d'uso, ma è importante non trascurare i costi. Nel confronto tra i costi, si possono considerare il prezzo delle cartucce, la misurazione della resa in pagine e il relativo costo per pagina, ma in realtà questi elementi rappresentano solo una parte del quadro economico.
Il confronto può essere effettuato anche sulla base dei millilitri d’inchiostro contenuti nelle cartucce, ma si tratta di un valore che non costituisce un'indicazione affidabile del numero di pagine che possono essere stampate. Quando si paragonano stampanti e cartucce, HP consiglia invece di considerare la resa in pagine, perché l’utilizzo dell’inchiostro nelle stampanti di produttori diversi può variare notevolmente.
Nei costi di stampa vanno inoltre considerati numerosi altri fattori, quali prezzo, qualità, affidabilità, usi specifici dell’utente e modalità di utilizzo dell’inchiostro da parte delle stampanti, di cui è necessario tenere conto quando si confrontano i costi. HP desidera che gli utenti abbiano informazioni utili su tutti i fattori coinvolti, in modo da poter operare la scelta più adeguata alle proprie esigenze di stampa. Questo articolo spiega come il diverso modo di utilizzare l’inchiostro, detto anche efficienza di stampa, influisca sulla resa in pagine e sui costi di stampa.
|
| |
|
 |
 |
Costi di stampa
|
 |
 |
|
|
La resa in pagine che gli utenti ottengono dai propri sistemi di stampa dipende da numerosi fattori, tra cui le abitudini di stampa e la modalità di utilizzo dell’inchiostro da parte delle stampanti, sia nelle operazioni di stampa che in quelle di manutenzione.
Per mantenere fluido l’inchiostro e puliti gli ugelli, ad esempio, tutte le stampanti a getto d’inchiostro utilizzano sia prima della stampa con una cartuccia nuova, sia per la manutenzione del sistema dopo un lungo periodo di non utilizzo, una parte del loro inchiostro. Questa caratteristica è indispensabile per l’ottimizzazione delle prestazioni di stampa e per l’affidabilità della stampante. Alcune stampanti riservano a questo processo una grande quantità d’inchiostro, mentre altre sono progettate proprio per utilizzarne molto poco.
L’efficienza del sistema di stampa è rilevabile dalla quantità di inchiostro disponibile per la stampa dopo aver considerato l’inchiostro che la stampante utilizza quotidianamente tra un lavoro di stampa e l’altro per la manutenzione del sistema. I sistemi di stampa a getto d’inchiostro non raggiungono lo stesso livello di efficienza nell’utilizzo dell’inchiostro per la manutenzione del sistema. Pertanto, nel confronto tra stampanti di produttori diversi, è importante capire in che modo l’efficienza del sistema di stampa incide sul rendimento durante l’utilizzo abituale dell’utente.
Il nuovo standard ISO misura la resa della stampante effettuando una stampa continua fino all’esaurimento della cartuccia. Dal momento, però, che la stampa non viene mai interrotta, questo approccio non tiene conto dell’inchiostro utilizzato per la manutenzione del sistema nel corso delle operazioni quotidiane. Così, il test basato sulla stampa continua non rileva le differenze di efficienza dei diversi sistemi di stampa e può non essere rappresentativo della resa in pagine che un utente effettivamente ottiene. Come la guida in città e quella in autostrada danno risultati diversi di consumo e risparmio carburante, è possibile ottenere risultati diversi in caso di stampa continua rispetto a un uso normale periodico e gli utenti sperimenteranno diverse rese in pagine a seconda dell’efficienza della stampante e dell’utilizzo specifico.
|
| |
 |  |  |
|
 |
 |
 |
|
-
Tra le stampanti dei test esistono differenze rilevanti.
-
Le stampanti HP hanno un’efficienza di stampa mediamente più alta di tutte le stampanti sottoposte al test.
-
Concezione costruttiva e prestazioni più efficienti riservano alla stampa una più alta percentuale di inchiostro.
-
Per stampare uno stesso numero di pagine, le stampanti Epson con cartucce d’inchiostro singole hanno utilizzato più del doppio dell’inchiostro, mentre le stampanti Canon quasi il doppio, rispetto alle stampanti HP. Questo perché le stampanti Canon ed Epson hanno consumato circa il 50% del loro inchiostro durante le operazioni di manutenzione del sistema e di sostituzione della cartuccia, una quantità molto superiore di quella delle stampanti HP.
-
Le stampanti con cartucce separate per ogni colore non sono intrinsecamente più efficienti delle stampanti con le cartucce in tricromia. Sono la concezione costruttiva e le prestazioni dello stesso sistema di stampa, e non il tipo di cartucce utilizzate, a determinarne l’efficienza.
La resa in pagine misurata in modalità di stampa intermittente è diversa da quella in stampa continua. Come deducibile dai grafici, la misurazione della resa delle stampanti dà risultati diversi a seconda che la stampa sia intermittente o continua. In entrambi i test, le stampanti HP hanno avuto il minimo scarto tra stampa continua e stampa intermittente.
|
| |
|
 |
 |
 |
 |
Una panoramica più completa dei costi
|
 |
 |
|
|
Poiché i fattori che incidono sui costi di stampa sono molti, è opportuno che gli utenti controllino attentamente le informazioni che raccolgono per valutare i costi. Il modo e la frequenza con cui l’utente utilizza la stampante e il tipo di documenti che stampa incidono sull’utilizzo dell’inchiostro e sul numero di pagine che è possibile stampare con una cartuccia. L’efficienza del sistema di stampa incide in modo significativo sulla resa in pagine e di conseguenza sui costi.
HP ha progettato stampanti e cartucce a getto d’inchiostro, sia in tricromia che a colori separati, con lo scopo di ottimizzare l’utilizzo dell’inchiostro ed evitare agli utenti qualsiasi spreco. Nel confronto dei costi dei diversi sistemi di stampa, HP invita sempre a considerare non solo il prezzo e la resa in pagine, ma anche fattori come affidabilità, qualità ed efficienza.
I risultati del test indipendente presentati in questo documento mostrano come i materiali di consumo per le stampanti a getto d’inchiostro HP ottengano prestazioni di resa eccellenti, sia in laboratorio come nell’effettivo uso quotidiano. Gli utenti sanno quindi di poter contare su HP, capace di garantire efficienza di stampa, prestazioni affidabili ed eccellente qualità di stampa.
1 Inkjet Printing Efficiency: Yield and the Customer Experience, SpencerLab Digital Color Laboratory, luglio 2006.
2 Stampanti all-in-one sottoposte al test: HP Photosmart C3180, HP Photosmart C4180, Epson Stylus CX4800, Epson Stylus DX3850, Epson Stylus DX4850 e Canon PIXMA MP170.
|
| |
 |  |  |
|
 |
|