|
 |
 |
|
Gli utenti vogliono prendere decisioni consapevoli quando acquistano stampanti e materiali di consumo. Nonostante i fattori più importanti siano la capacità di alimentazione, la qualità e la velocità, le caratteristiche del dispositivo e la facilità d'uso, gli utenti desiderano confrontare anche i costi. Dal momento che i clienti hanno esigenze diverse, HP dispone di una vasta gamma di sistemi di stampa con diverse funzionalità e numerose possibilità di prezzi d'acquisto e di costi di gestione. Gli utenti desiderano prendere in esame numerosi fattori quando confrontano i costi, ad esempio qualità, affidabilità, produttività ed assistenza. La resa in pagine e il relativo costo per pagina (CPP) rappresentano solo una parte del quadro economico. Questo articolo prende in esame le considerazioni da fare quando si vuole identificare la resa in pagine delle stampanti LaserJet a colori.
|
| |
|
 |
|
 |
|
Effettuare un confronto tra la resa di stampanti LaserJet di diversi produttori è difficile. Numerosi fattori influiscono sull’identificazione della resa incluso il documento di prova, le dimensioni del documento da stampare, le modalità della qualità di stampa, la durata, le dimensioni del campione da stampare e le condizioni ambientali.
|
| |
|
 |
 |
Il valore degli standard riconosciuti
|  |
 |
|
|
Mentre la resa è solo una parte dei costi generali di stampa, HP desidera che i clienti ricevano informazioni importanti relative a tutti i fattori che possono aiutarli a scegliere il miglior sistema di stampa per le loro esigenze. HP ha sviluppato rigorosi ed affidabili test di misurazione della resa per le proprie stampanti e supporta lo sviluppo di rigorosi standard del settore. HP ha partecipato allo sviluppo e supporta lo standard ISO/IEC 19752 per la definizione della resa delle cartucce di stampa per le stampanti LaserJet monocromatiche. Lo standard funge da solida base per misurare in modo affidabile la resa. Inoltre, HP partecipa allo sviluppo degli standard ISO di settore per la misurazione della resa delle cartucce per stampanti laser a colori e per le stampanti a getto d'inchiostro. Questi standard contribuiranno a migliorare i test di resa nel settore della stampa e consentiranno di effettuare confronti più realistici.
|
| |
 |  |  |
|
 |
 |
L'approccio HP
|  |
 |
|
|
HP ha sviluppato un metodo rigoroso per testare la resa delle cartucce di stampa LaserJet a colori che verrà impiegato fino al momento dell'approvazione definitiva dello standard ISO per le stampanti LaserJet a colori. HP ha sviluppato una pagina di test che consente di verificare e determinare con precisione la resa. La pagina di test emula la tipica stampa con copertura approssimativamente del 20% o 5% per ciascun colore. (Vedere di seguito esempi di copertura approssimativamente del 20%.) Le considerazioni per l'ambiente di stampa, le dimensioni del campione e l'analisi statistica sono simili allo standard ISO/IEC 19752 per le stampanti LaserJet monocromatiche.
|
| |
 |  |  |
|
|
|
|
Esempi di documenti aziendali tipici con copertura approssimativamente del 20% — combinazione di ciano, giallo, magenta e nero.
|
|
|
| |
|
 |
 |
|